Festival Internazionale dell’Agricoltura

Data:

 

Ritorna a Torino dal 20 al 23 marzo 2025, per la seconda edizione il Festival Internazionale dell’Agricoltura, un insieme di appuntamenti tra incontri, conferenze, dibattiti, per raccontare l’agricoltura in un grande evento scientifico-divulgativo con cadenza biennale.

Quest’anno in occasione della “Giornata Mondiale dell’Acqua” (22 marzo) sarà dedicata una gran parte degli appuntamenti su questa risorsa preziosa con la sua problematica scarsità d’acqua in più parti del globo, esplorandone le cause, cercando possibili soluzioni di una risorsa non solo per il genere umano ma vitale per il settore agricolo. Si parlerà dei Cambiamenti Climatici, Gestione delle risorse Idriche e la Sicurezza Alimentare.

Il Comitato per l’Organizzazione del Festival, nasce nel 2022 da un’idea di Antonio Pascale, scrittore e ispettore presso il Ministero dell’Agricoltura, avvallata sin da subito da Maria Lodovica Gullino rispettivamente direttore artistico e responsabile scientifico, Maria Grazia Pellerino e Luca Remmert, nel contempo si sono aggiunti anche Maria Caramelli e Vittorio Viora. Durante la conferenza stampa di oggi 6 febbraio, è emerso che il Festival Coltivato cercherà di esaminare gli strumenti a disposizione e su come si potrebbero utilizzare proponendoli al pubblico dagli ospiti degne di essere ascoltati durante le conferenze, promuovendo un dibattito costruttivo verso un sistema alimentare più sostenibile… come dire i va sans dire…

Coltivato si basa in modo rigoroso su fatti e numeri di economia e lavoro, innovazione, scienza e tecnologia, rivolgendosi a un pubblico eterogeneo durante le tavole rotonde o seminari, interviste e spettacoli (Vedi programma completo www,coltivato.com). Stefania   De Pascale in un prossimo incontro, parlerà di Piantare le patate su Marte: Il lungo viaggio dell’agricoltura, racconterà a che punto è la coltivazione di piante nello spazio.

Coltivato si confronterà con la diffusione di fake news promuovendo un’informazione corretta, a questa e altre domande si cercherà di sfatare falsi miti legati al fabbisogno di acqua per l’idratazione legati al fabbisogno in base all’età, e condizioni ambientali e poi ancora… perché gli “agrofarmaci non sono veleni”.

Tutto questo e altro ancora è il Festival dell’Agricoltura Coltivato, assistendo vi condurrà in un viaggio attraverso la storia alimentare coinvolgendo esperti e scienziati, promuovendo una maggior consapevolezza alimentare e una cultura del cibo più sostenibile… scoprendo insieme agli esperti come intervenire per aggiustare piante e fiori di appartamento portando con sé le vostre ricevendo buoni consigli!

Daniele Giordano

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

La Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma

Il Covid e la guerra in Ucraina finalmente cedono...

“Truman”. Un vero amico è per sempre

Truman,  del regista Cesc Gay, è la storia di due...

Kataleya la cerca solo lui?

È passato quasi un anno da quando una mano...