• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Cortona e Dintorni / “Toni Servillo legge Napoli”: I mille colori della città partenopea in novanta minuti”

Mag

03

“Toni Servillo legge Napoli”: I mille colori della città partenopea in novanta minuti”

  • 3 Maggio 2016
  • Cortona e Dintorni, Recensioni, Teatro
  • Francesco Vignaroli, Perugia, Teatro

Teatro Cucinelli, Solomeo (PG). Venerdì 29 aprile 2016

Napoli: poesia, fantasia, appocundria… Chi meglio di un profondo conoscitore della cultura partenopea come Toni Servillo, uno dei più grandi attori cinematografici e teatrali italiani dei nostri tempi, può raccontare le infinite sfumature, emozioni e contraddizioni di questa città magica, che molti tra i suoi stessi abitanti definiscono “UN SOGNO”?

L’attore mostra al pubblico la cultura partenopea proponendo una quindicina di testi in lingua (perché di lingua e non di dialetto si tratta!) napoletana -poemetti, liriche e frammenti- firmati da dieci grandi scrittori, poeti e uomini di teatro napoletani del passato e del presente (tra cui Eduardo, Totò e Raffaele Viviani); opere tra loro diversissime per argomenti e umore, ma tutte ugualmente essenziali per comporre il variegato mosaico della città dai “MILLE CULURE”. Più che di letture, parlerei piuttosto di interpretazioni (e in alcuni casi anche di declamazioni), visto il trasporto e la partecipazione con cui Toni Servillo, dando fondo alle proprie energie fisiche, vivifica le parole sulla carta, restituendole a una dimensione orale che le rende di una fisicità e concretezza così estreme da farle diventare quasi tangibili. La fatica, il sudore e l’emozione dell’attore divengono così perfetta metafora dell’incarnazione –sangue, sudore, lacrime- della parola, attraverso cui la città e il suo popolo si materializzano sul palcoscenico. Un caleidoscopio di emozioni, stati d’animo, stili metrici e registri linguistici in cui c’è tutta Napoli. Un viaggio dantesco al contrario che, partendo dal paradiso –il rapporto tutto particolare dei napoletani col “sacro”, come in Lassamme fa a Dio di Salvatore di Giacomo e in Depretore Vincenzo di Eduardo de Filippo- scende via via verso l’inferno, passando prima, ovviamente, per il purgatorio, in un percorso dov’è costante la presenza della morte –come nell’attualissima Fravecature di Raffaele Viviani, che racconta il fatale incidente sul lavoro di un muratore e ciò che ne consegue, o nella dolente e inedita ‘O viecchio sott ‘o ponte di Maurizio De Giovanni, in cui un padre si trova di fronte all’inaccettabile dolore per la morte del figlio-  e dove affiorano, senza mediazione o reticenza, tutti i problemi di una città tanto complicata quanto irresistibilmente ammaliante (come ben esprime la sperimentale e ricercata Litoranea di Enzo Moscato). La lingua napoletana dolce, poetica, “rotonda” e ammiccante dei testi del “paradiso” si fa ora aspra, tagliente e serrata, come nei vertiginosi virtuosismi linguistici della già citata Litoranea, o nell’ipnotica e ansiogena “litanìa” Napule –il culmine dell’inferno- del giovane ma già grande autore Mimmo Borrelli, che scrive quasi una versione napoletana dell’Urlo di Allen Ginsberg, come lo stesso Servillo ha definito l’opera. Sempre con Borrelli si raggiunge il “parossismo infernale”, sia linguistico che emozionale, nell’invettiva A Sciaveca, una preghiera al contrario, un florilegio di bestemmie in napoletano che, lontane da qualsivoglia intento blasfemo di “vilipendio alla religion di stato”, trasudano tutto il male di vivere di chi sta “sotto”. E’ l’inferno anche nell’altro inedito della serata, l’onirica Sogno napoletano di Giuseppe Montesano, in cui l’Apocalisse fa da preludio al risveglio delle coscienze di un’umanità nuova.

In una rassegna sulla cultura napoletana che si rispetti non può certo mancare un graffio del Principe De Curtis, Totò, che nella sardonica ‘A livella ci ricorda quanto la morte (onnipresente!) sia democratica e tratti tutti, ricchi e poveri, allo stesso modo. Si tira il fiato con la bellissima ode campestre Primitivamente di Raffaele Viviani, considerato da Servillo come il più grande poeta napoletano di tutti i tempi; ancora Eduardo, con la breve poesia Nfunno, ci riporta nel profondo (letteralmente!), prima della conclusiva Cose sta lengua sperduta di Michele Sovente.

Le inevitabili difficoltà di comprensione, per chi non conosce il napoletano, non pregiudicano comunque il godimento di una serata di grande teatro illuminata dalla magnetica affabulazione di Toni Servillo, straordinario camaleonte in grado di immedesimarsi all’istante in ciascuno dei variopinti “quadri” napoletani proposti cambiando voce, ritmo, e atmosfera. Una prova d’attore di sofferta fisicità, un magistrale saggio di recitazione che in alcuni passaggi (come in Napule) lascia davvero senza fiato. Direi che il Nostro si sia fatto perdonare con gli interessi per l’annullamento –causa influenza- delle due date di Solomeo originariamente previste a marzo (“IN TRENT’ANNI DI TEATRO NON MI ERA MAI SUCCESSO DI SALTARE UNO SPETTACOLO”, ha ammesso scusandosi col pubblico). Toni Servillo legge Napoli è una visita guidata sui generis in una delle città più belle d’Italia, condotta da un cicerone d’eccezione che non lascia mai, nemmeno per un attimo, la mano dei suoi ospiti.

Francesco Vignaroli

Testi di Salvatore di Giacomo, Eduardo de Filippo, Ferdinando Russo, Raffaele Viviani, Mimmo Borrelli, Enzo Moscato, Maurizio De Giovanni, Giuseppe Montesano, Antonio De Curtis, Michele Sovente
Con Toni Servillo

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA