• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / “Iliade”. Il cantore delle emozioni eterne

Lug

11

“Iliade”. Il cantore delle emozioni eterne

  • 11 Luglio 2016
  • Recensioni, Teatro
  • Guido Buttarelli, Milano, Teatro

Al Teatro Libero di Milano dall’1 al 16 luglio 2016

Un susseguirsi di episodi e di emozioni che vibrano intensamente e risuonano negli spettatori.
Al Teatro Libero di Milano dall’ 1 al 16 luglio, gli episodi impalliditi delle reminiscenze scolastiche nascono rigenerati da nuovissimo vigore ed esprimono la forza immortale delle passioni umane nel monologo Iliade di Corrado d’ Elia, che è interprete, ideatore del progetto, regista e anche creatore della colonna sonora.

L’attenzione è calamitata dalle passioni, evocate e rivissute sul palcoscenico con intensa e dolente partecipazione.
L’aspro conflitto tra Achille e Agamennone per la bella Criseide.
Il dolore struggente del padre che ne supplica invano il ritorno.
L’ira (funesta!), la nostalgia della battaglia, lo strazio di Achille per la perdita di Patroclo, la vendetta nei confronti di Ettore e la compassione per il padre di Ettore.
La rara perfetta bellezza e la paura profonda di Paride, il disprezzo e l’amore della sua Elena.
I contrasti all’interno dei due popoli, trascinati in un conflitto senza fine apparente, nei confronti delle due persone, Menelao e Paride, che l’hanno generato.
L’intrecciarsi di amore e morte per Paride ed Elena, per Achille e Patroclo.
Si stagliano immensi per dolente e profonda dignità due anziani genitori. Alla dignità delle suppliche del vecchio genitore Criseo, che reclama la figlia Criseide, Agamennone risponde con cuore di pietra. Mentre Achille cede alla richiesta di Priamo di riavere il corpo del figlio Ettore. Piangono alfine insieme: uno l’amato figlio, l’altro l’adorato Patroclo.

Corrado_D'Elia_Corriere_dello_Spettacolo

Bello è Paride, ma non coraggioso. Belle sono le donne contese. Belle le armature e le armi di bronzo lucenti. Così bello è il cavallo di legno, infine, da indurre i Troiani a portarlo dentro le mura, decretando così la propria sciagura.

Atterriti dalle bellicose grida del nemico, gli atterriti soldati “mendicano al silenzio il dolce dono del sonno”, nella consapevolezza terribile che “tutti gli uomini sorgono e cadono”.

Stati d’animo forti, struggenti, dolorosi, inevitabili come i destini personali. Emozioni sottolineate dalla toccante adesione di Corrado, cantore moderno sul palcoscenico, solo per tutto lo spettacolo, coadiuvato dall’efficace sequenza di suoni e musiche che sottolineano, enfatizzano, ritmano.

Si torna con questa Iliade alle antiche origini. Non solo perché la vicenda riguarda una delle prime guerre di cui si ha documentazione. Ma anche perché ritorna alla sua veste primaria. Prima infatti di essere scritta, l’Iliade è stata per molti secoli un racconto tramandato oralmente, sfida perenne a tenere sempre viva e desta l’attenzione degli ascoltatori, in cui far risuonare quelle emozioni eterne che da sempre costituiscono l’essenza profonda dell’uomo.

Una presenza scenica vibrante, intensa e traboccante di energia, ora di combattimento e ora di struggimento estremo, quella di Corrado d’Elia che dà letteralmente corpo alla narrazione.

E’ il suo ultimo spettacolo al Teatro Libero, dopo 18 anni di collaborazione, con lo sguardo a nuove avventure e responsabilità nella direzione artistica delle Manifatture Teatrali Milanesi, che sanciscono la collaborazione tra il Teatro Litta e il Teatro Leonardo.

L’ideazione scenica e grafica è di Chiara Salvucci, con l’assistenza tecnica di Alessandro Veronese e con la fotografia di scena di Angelo Redaelli.

Guido Buttarelli

ILIADE
DALL’1 AL 16 LUGLIO 2016
progetto, regia e colonna sonora di Corrado d’Elia
ideazione scenica e grafica Chiara Salvucci
assistenza tecnica Alessandro Veronese
foto di scena di Chiara Salvucci
produzione Compagnia Corrado d’Elia
PRIMA NAZIONALE

 

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA