• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Vocaboli coniati da Gabriele D’Annunzio

Ago

11

Vocaboli coniati da Gabriele D’Annunzio

  • 11 Agosto 2016
  • Da Sapere..., Le Nostre Rubriche, Rispettiamo l'Italiano
  • Martina Naccarato, Rispettiamo l'Italiano

Se siete italianisti curiosi, oggi il Corriere Dello Spettacolo ha ciò che fa per voi, vi parlerà di uno degli uomini più travolgenti della cultura italiana: Gabriele D’Annunzio, e lo farà rivelandovi cose di lui che, molto probabilmente, ancora non sapete.

L’attività dannunziana non si è limitata alla scrittura di romanzi, poesie e articoli di giornale, egli è stato anche un drammaturgo, un filologo, un militare, un patriota ed un glossopoeta, per questo motivo, molti neologismi italiani d’uso corrente, sono stati coniati proprio da lui.

Qui di seguito riporteremo i più comuni:

Il marchio Saiwa: in origine si trattava di una piccola azienda genovese che produceva Wafer, che poi con il tempo si è ingigantita, infatti, al giorno d’oggi, è famosa a livello nazionale. l’acronimo SAIWA sta per Società Accomandita Industria Wafer e Affini, ed è stato proprio D’Annunzio, soddisfatto consumatore di wafer, a suggerirlo ai proprietari dell’impresa.

  • Fusoliera: parte dell’aereo destinata a equipaggio, passeggeri e carico. Il termine fu coniato dal bardo nel romanzo del 1910 “Forse che sì, forse che no”.
  • Vigili del Fuoco: anche questo nome fu inventato da D’Annunzio, che s’ispirò ai “vigiles” dell’antica Roma.
  • La Rinascente: nel 1865 i fratelli Luigi e Ferdinando Bocconi aprirono a Milano il primo negozio dove si vendono abiti. Nel 1917 il grande magazzino venne distrutto da un incendio e ricostruito: fu proprio allora che Gabriele d’Annunzio lo ribattezzò Rinascente, marchio con cui si identifica ancora oggi.
  • Ornella: nome proprio femminile. Ẻ molto probabile che sia stato il Vate a coniare questo nuovo nome, dandolo alla protagonista della sua tragedia “La Figlia di Jorio”. Ad ogni modo, secondo il Dizionario Storico dei Nomi italiani della Utet, all’anagrafe italiana risultava già nel 1900 una persona registrata con questo
  • Automobile (declinata al femminile):

Quando l’automobile fu inventata il termine veniva declinato al maschile, finché nel 1926, il grande poeta non decise che il genere adatto al mezzo di trasporto in questione era proprio quello femminile.

  • Tramezzino: corrispettivo italiano del vocabolo inglese Sandwich. Secondo il Dizionario Treccani, “tramezzino” deriva dal termine tramezzo, che significa elemento situato in mezzo ad altri elementi”.
  • Velivolo: pochi sanno che D’annunzio fu anche un esperto aviatore. Il termine fu da lui inventato nel 1910, durante la conferenza “Dominio dei cieli”.
  • Scudetto: l’immagine che oggi applichiamo sulle maglie della squadra che vince il campionato mondiale di calcio, deriva dallo “scudetto” che il bardo volle porre alla divisa indossata dagli italiani quando giocarono una partita di calcio organizzata durante l’occupazione di Fiume.

La rubrica “Rispettiamo l’Italiano” vi dà appuntamento a giovedì prossimo con altre curiosità riguardanti la nostra lingua.

Martina Naccarato

 

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA