• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Arte e Cinema / “Captain fantastic”, ricercando l’equilibrio nell’estremità

Dic

13

“Captain fantastic”, ricercando l’equilibrio nell’estremità

  • 13 Dicembre 2016
  • Arte e Cinema
  • Cinema, Simone Santi Amantini

Se uno scegliesse di andare a vedere Captain Fantastic senza aver letto prima né trama, né altro a riguardo, potrebbe pensare dal titolo di trovarsi di fronte ad un film di supereroi, quelli che sovraffollano il grande schermo del nostro tempo. E non è una predisposizione del tutto sbagliata, perché  la famiglia protagonista del film sembra un po’ una famiglia di supereroi: Ben Cash (Viggo Mortensen) vive con i suoi sei figli in mezzo ad una foresta del Nord America, in modo quasi primitivo e propriamente selvaggio; li addestra fisicamente, per preparali ad ogni possibile variabile della loro vita, e ad ogni situazione che richieda necessità (e solo necessità) di essere affrontata, dal procacciarsi il cibo, ad arrampicarsi e valicare una parete rocciosa; ma li educa anche al sapere, di ogni campo, scientifico e letterario, politico e sociale, passato ed attuale, insegna loro numerose lingue, e ad usare le parole giuste e nel modo corretto, a cercare un dibattito fondato sugli argomenti, verso una profondità di espressione e di connessioni spirituali. Un’educazione antisistemica, contro la società e il consumismo, il pensiero comune e il qualunquismo, contro il dilagare imperante di esseri-umani automi e superficiali: i figli crescono in privazione, sono corpi in contatto con la natura, e menti in colloquio con le grandi menti della letteratura, della musica, della scienza, e anche dei fumetti (compare anche il Maus di Spiegelman in un dettaglio fugace). Una conoscenza del mondo quasi enciclopedica. Ma ancora non completa, bensì deficitaria.

La morte della mamma e moglie, suicidatasi dopo che una grave malattia la stava consumando da tempo all’ospedale lontana dalla foresta, da suo marito e dalla sue creature, porta il padre e i figli a misurarsi con una realtà sconosciuta che nessuna educazione impartita può insegnare, o preparare a subire e superare: la sofferenza, la perdita, il vuoto. Solo la vita erge determinati muri, pone dei limiti incalcolabili e non pronosticabili. Questa famiglia così preparata dovrà allora uscire dalla sua realtà utopica sospesa tra idee platoniche e thoreauiane, per andare al funerale di quella donna tanto amata, entrare nella “normalità”, e fare i conti con il mondo esterno, quello “vero” come si sente dire spesso nel film: quello del business, del comunemente corretto. “L’esperienza è la vita con le ali” diceva lo scrittore libanese Kalhil Gibran. I parametri del mondo etichettano questi individui come strani, “mostri” venuti da un altro pianeta. E l’opera di Matt Ross lascia che sia il pubblico a giudicare, a tirare somme e conclusioni, a mettere in dubbio non tanto il sistema educativo di Ben, o quello di sua sorella, non tanto il suo approccio al mondo o quello dei suoceri (che lo odiano perché lo additano come causa della malattia mentale della figlia), ma i propri schemi personali, quali essi siano, e a quale punto di vista appartengano. Sta di fatto che le crisi si attuano, e la crisi per forza di cose pone in essere un cambiamento. C’è bisogno di equilibrio, perché qualunque sia l’estremo, o l’uno o l’altro, pare comunque sbagliato. Il padre lo capirà, e scenderà a compromessi con quel mondo tanto odiato, senza cambiare la sua natura e i suoi valori educativi, ma capendo che si possono intaccare e provare a cambiare le abitudini di questa macchina infernale semplicemente ergendosi come esempio, come tra l’altro ha sempre insegnato ai suoi figli. Il film di Ross invece a volte perde questo equilibrio. Nei pochi minuti iniziali il regista mostra una caccia tribale che si conclude con il rituale del fegato mangiato dal figlio maggiore: Ross piazza subito l’estremo. E non riesce poi a tenere botta in modo costante, fiaccando soprattutto la parte centrale del film dove si attua lo scontro tra alterità e normalità. La famiglia così speciale talvolta sembra parossistica, se non parodistica, e scivola nei cliché stranoti (gli americani tutti grassi) o nelle forzature narrative: alcuni momenti sono costruiti da sembrare involontari, quando invece non lo sono, risultando anche didascalici; altri invece inseriti ad hoc per ostentare un altro po’ di sapere, far capire un altro po’ ancora la straordinarietà di questa famiglia, sebbene, ripeto, le sequenze iniziali avevano già ampiamente spiegato. Così va a finire che l’unicità si ingabbia in luoghi comuni da normalità, e ne resta soffocata, tradendo una verosimiglianza di fondo necessaria, proprio per non sconfinare nel prodotto supereroistico.

Ma nel complesso Captain Fantastic fa il suo dovere, presenta un’idea forte e trova il modo di farla arrivare, di suscitare riflessioni, instaurando un dialogo con lo spettatore-genitore e lo spettatore-figlio, perché coinvolti innanzitutto da una storia ricca di suggestioni e fascino (anche visivi). Avrei potuto dire “interessante”, ma è una “non parola”.

Voto 7 su 10

Simone Santi Amantini

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA