• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • ANNULLATO E RIPROGRAMMATO IL CONCERTO DI NERI MARCORE’ ALL’OSTIA ANTICA FESTIVAL
  • Study Tour Corale al Concorso Internazionale Seghizzi
  • Assonanze: racconti musicali di musica dal vivo – l’Orchestra Sinfonica Di Milano suona The Dark Side Of The Moon, Pink Floyd, 1973
  • Negli occhi bambini, il primo volume di SP Scrivere Poesia Edizioni

Sei qui:

Home/ Recensioni / Teatro / Il CYRANO… visto dal suo naso

Mag

16

Il CYRANO… visto dal suo naso

  • 16 Maggio 2017
  • Teatro

Teatro San Pietro in Vincoli di Torino

Quando si sta per assistere a un classico come Cyrano de Bergerac, si pensa subito alla celebre drammaturgia teatrale di Edmund Rostand, cercando di mantenere tutti i criteri che derivano da essa. Tuttavia, se ci fosse lo zampino del regista Pier Paolo Congiu, forse c’è d’aspettarsi l’insolito. Con la sua preparazione di curata esperienza teatrale, ha voluto provare (riuscendoci) a manipolare testo e scenografia, senza che esso si sentisse stravolto dalle mutazioni apportate con una lieve brezza che sa di nuovo, debuttando in San Pietro in Vincoli (TO). Particolare sarà per lo spettatore vedere il “cambio scena rotante mediante movimento a braccia”. In quest’avventura, è affiancato da nomi qualificati, provenienti da altre realtà recitative, scelta appropriata per imprimere alla commedia quel tono innovativo voluto dal regista. Infatti, di scena nelle vesti della stupenda Rossana, troviamo Lia Tomatis di Onda Larsen (la ricordiamo nei suoi trascorsi piacevoli del Gran Guignol, con tanto di recensioni), oppure abbiamo un valido Daniele Ronco (vedi recensione della recente commedia Due Fratelli per Mulino ad Arte), che interpreta il giovane Cristiano, che, nonostante la sua bellezza, non riesce a richiamare con parole d’amore adatte l’attenzione della persona amata. Sappiamo benissimo chi si presterà a malincuore a questo gioco, porgendogli il suo aiuto… l’animo nobile di Cyrano (Pier Paolo Congiu, non solo come regista, anche attore, valido in entrambi i ruoli). Egli, che, ahimè per via del suo naso, con animo mesto, resta celato nell’ombra, sa come sussurrare dolci parole che vanno diritte al cuore della cugina Rossana. La storia di questa rappresentazione teatrale è nota a tutti, sin dal 28 dicembre del 1897, primo debutto al Thèatre de la Porte San Martin a Parigi. Si tratta di una commedia eroica ambientata nella Francia del 1640. Quello che non conoscete, se non avete avuto l’opportunità di vederla, è come il regista Congiu di Crab Teatro, ha rifinito questa bellissima pièce, “spolverandola e inverdendola” senza averla deviata troppo dal fedele dramma che si concentra sul conflitto dell’essere e quello di apparire!

Daniele Giordano

da Edmond Rostand
con Pierpaolo Congiu, Lia Tomatis, Daniele Ronco
regia Pierpaolo Congiu
durata 70’
Se volete contattare l’autore dell’articolo potete farlo a lonevolfilm@gmail.com
Teatro San Pietro in Vincoli di Torino Quando si sta per assistere a un classico come Cyrano de Bergerac, si pensa subito alla celebre drammaturgia teatrale di Edmund Rostand, cercando di mantenere tutti i criteri che derivano da essa. Tuttavia, se ci fosse lo zampino del regista Pier Paolo Congiu, forse c’è d’aspettarsi l’insolito. Con la sua preparazione di curata esperienza teatrale, ha voluto provare (riuscendoci) a manipolare testo e scenografia, senza che esso si sentisse stravolto dalle mutazioni apportate con una lieve brezza che sa di nuovo, debuttando in San Pietro in Vincoli (TO). Particolare sarà per lo spettatore…
Il CYRANO… visto dal suo naso
Il CYRANO… visto dal suo naso
2017-05-16
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • “CORRO COME IL VEN...

      Published OnGiugno 29, 2022

    • Angela Sicchitiell...

      Published OnGiugno 29, 2022

    • CINZIA FABRIS, DA ...

      Published OnGiugno 26, 2022

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA