• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Interviste / Salima Annoni, una voce fuori dal comune

Lug

06

Salima Annoni, una voce fuori dal comune

  • 6 Luglio 2017
  • Interviste
  • Interviste, Luca Fina, Musica

Se la musica ce l’hai nel sangue, allora è normale che prima o poi diventi la tua vita. Ed è normale che una passione si trasformi in un lavoro, che il microfono e il palcoscenico diventino gli strumenti per trasmettere gioia ed emozioni a migliaia di persone. Dal Casino di Campione d’Italia a Gallipoli, passando per le spiagge di Bibione e i locali della movida milanese, Salima Annoni da anni è uno dei volti più ricercati da chi voglia passare una serata diversa dalle altre, dove la regina incontrastata sarà la musica (“quella buona”) e le sorprese fioccheranno un po’ dappertutto. Certo, Salima non è una di quelle donne che passano inosservate. Innanzitutto fisicamente: dread biondi (più noti come rasta), tatuaggi sparsi in giro per il corpo, piercing e occhi verdi coperti da un occhiale con montatura rossa. E poi, quando la si sente cantare, si capisce perché di strada ne ha fatta. Salima Annoni è cresciuta nella scuola di canto di Ginetta Terenzi, la “prof” di Mia Martini, capace di plasmare alcune delle più belle voci italiane. Ecco, cinque anni di corsi, uniti a tante lezioni private di ballo, hanno fatto sì che questa 42enne di Como sia diventata un’artista polivalente che negli anni si è tolta lo sfizio di lavorare in piani-bar, feste in piazza, eventi mondani, serate latino-americane e molto altro ancora, rimanendo per scelta lontana dai riflettori della tv. Insomma, un’artista sui generis con un seguito di aficionados che la “insegue” un po’ ovunque pur di non perdersi l’occasione per divertirsi. Il Nord Italia ha imparato a conoscerla, la Svizzera le ha più volte spalancato le porte, e le località di Lago più belle della Lombardia e del Piemonte l’hanno più volte scelta per ravvivare le loro serate. Tutto rose e fiori? In apparenza. Perché anche Salima ha dovuto confrontarsi in più di un’occasione con troppa “approssimatezza” che purtroppo regna in alcuni spaccati del mondo dello spettacolo ed ha dovuto fare i conti con i cambiamenti nei gusti musicali degli italiani, influenzati da talent e trasmissioni varie. E lei, voce raffinata, amante del bello e del “mito italiano”, ha scelto di non adeguarsi. Con lei si torna indietro nel tempo. D’altronde, come potrebbe essere altrimenti, lei che ha studiato sulle orme di Mia Martini e Loredana Bertè…

Ripartiamo dalla musica, la tua più grande passione.

Anche se sognavo di… entrare all’Isef, dopo aver studiato Magistrale alle Canossiane. Invece, pur essendo sportivissima e amando l’agonismo, quel sogno è svanito a 18 anni. In compenso, ne è sbocciato un altro, che avrebbe cambiato la mia vita per sempre…

Naturalmente, la musica.

Fin da piccola mi divertivo a coordinare piccoli eventi musicali e manifestazioni artistiche. Poi, ho iniziato a strimpellare la chitarra e a suonare pianoforte. Finchè, ho deciso di intraprendere la strada più seriamente. Ho lavorato sulla mia voce con la maestra di Mia Martini, Ginetta Terenzi: cinque anni di studio e di fatica, iniziata con un aneddoto curioso…

Ovvero?

La prima lezione, mi ero presentata decisa a far sentire tutte le mie qualità. Terminata la mia esibizione, mi disse che così avrei potuto contare solo in un pollaio. Il mio ego crollò, ma mi crebbe la voglia di imparare e di migliorare. Mi sono convinta che la formazione è fondamentale in questo campo, anche se il talento e il quid personale fanno sempre la differenza.

E, pian piano, arrivano le prime collaborazioni importanti.

Cito, fra gli altri, Gatto Panceri e Aida Cooper, due voci straordinarie. Pian piano, mi avvicinai al mondo dello spettacolo. Purtroppo, alla lunga, ha prevalso lo scetticismo: ho trovato una professionalità non diffusa, c’è chi sfrutta il proprio nome o successi precedenti pur non avendo competenze tecniche adeguate. E questo è un peccato.

In compenso, la tua carriera non si è interrotta.

Ho iniziato ad essere presente a eventi, concerti benefici, eventi di piazza, animazione di locali. Il canto stava diventando la mia professione. E una ventina d’anni fa, ebbi un’idea che mi avrebbe portata in giro per l’Italia.

Già, erano gli anni di Fiorello e del Karaoke.

E io… iniziai a fare un piano bar diverso: puntando sulla mia voce, sulle più belle canzoni italiane, sulla qualità. Fu un autentico successo… Ebbi l’occasione di girare l’Italia, di suonare sulla Riviera Adriatica, sullo Jonio, nei locali dei Laghi Maggiore, di Como, di Garda, andai in Svizzera…

La gente era la tua adrenalina.

Anche se, alle volte, non ero così convinta di farcela! La musica mi ha dato autostima, consapevolezza di me. Prima mi sentivo sempre in difetto, preoccupata di deludere qualcuno. Ed invece, tutto è cambiato…

salima11E quando si cavalca l’onda… bisogna sfruttarla.

Per essere ancora più completa, ho studiato ballo, latino-americano, zumba. In questo modo, ho voluto crescere. Non ero più solo un cantante, ma avevo attorno a me una troupe composta da ballerini e da musicisti. Si respirava aria di musica buona, si vedevano coreografie. Era davvero un periodo straordinario, in cui c’era voglia di ascoltare buona musica durante un aperitivo in spiaggia, una festa in piazza, una serata di karaoke.

E tu sei diventata famosa…

Perché pur non essendo tatuata come adesso, amavo impressionare! Potevo uscire sul palco con indosso la maschera di un corvo o truccata da indiana. La mia parola d’ordine era… stupire!

Oggi, invece, la musica e i gusti del nostro Paese sono profondamente cambiati.

Bisogna adeguarsi e farsene una ragione, oggi la buona musica è morta o quasi. Tutto è basato sui talent, il monopolio della tv è totale. Ci sono poche idee, a maggior ragione i nostri cantanti italiani degli anni Settanta, Ottanta e Novanta continuano a rimanere dei punti di riferimento assoluti. Ci sono meteore, oggi, che durano l’arco di una stagione e purtroppo il popolo italiano si fa trainare in questa corrente. Almeno, però, Maria De Filippi ha importato in tv l’idea dell’Accademia, rivalutando l’importanza dello studio.

Cos’è per te la musica?

La mia compagna di vita ideale! Mi ascolta, mi aiuta, mi rallegra, mi emoziona e mi fa sfogare. Non potrei chiedere altro. E il ballo… è il mio compagno ideale! È il mio modo di esprimermi, il mezzo con cui faccio sorridere la gente: e questo è il mio mestiere, qualcosa di unico e speciale. La musica e il ballo sono gli strumenti che uso per donare gioia alle persone, lo scopo mio e delle mie serate.

C’è un episodio, nel tuo curriculum, che merita di essere raccontato. Quello a Campione d’Italia…

Ho avuto l’onore di cantare e suonare al Casinò: una sala prestigiosa, un palco incredibile ed un pubblico rigorosamente in tailleur e doppiopetto. Anche in questo caso, la musica italiana di un tempo ha fatto la differenza. Ed a fine serata sono piovuti i complimenti. È bello quando si ha davanti qualcuno in grado di stimarti per la tua voce e per il lavoro che hai fatto per raggiungere certi obiettivi.

Oggi, Salima Annoni è contesa in eventi di animazione, karaoke, feste.

Mi piace girare, sperimentare, lavorare con Drag Queen per provocare una risposta da parte del pubblico. Se dovessi dire un sogno, parlerei della radio. L’ho fatta, ma mi piacerebbe tornarci…

Luca Fina

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA