• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Un borghese piccolo piccolo. Italia di ieri, Italia di oggi

Ott

19

Un borghese piccolo piccolo. Italia di ieri, Italia di oggi

  • 19 Ottobre 2017
  • Da Sapere..., Teatro
  • Paolo Leone, Roma, Teatro

Roma, Teatro Eliseo. Dal 17 ottobre al 5 novembre 2017

Il romanzo di Vincenzo Cerami fu pubblicato nel 1976. Ne fu realizzato il bellissimo film di Monicelli, con Alberto Sordi, l’anno successivo. Sono passati più di 40 anni ed è amarissimo constatare come quell’Italia descritta da Cerami non sia cambiata affatto, basta attenersi agli ultimi fatti di cronaca, con lo scandalo degli esami universitari denunciati e venuti alla luce. Un borghese piccolo piccolo è, per la prima volta, rappresentato in teatro, messo in scena all’Eliseo fino al 5 novembre per poi proseguire in tournèe in tutta Italia. Piccolo piccolo, piccolissimo appare ai nostri occhi il personaggio di Giovanni Vivaldi interpretato da un intenso Massimo Dapporto, perfetto nel ruolo, eppure non si riesce a disprezzarlo. Come mai? La risposta è disturbante, ammettiamolo a noi stessi. Prendiamo atto del grande specchio costituito dal palcoscenico di fronte ai nostri occhi, Vivaldi siamo noi. La grandezza di Cerami e in questo caso di Dapporto, è sì quella di denunciare un modo di fare e di pensare, ma anche di collocare i protagonisti in un gioco che è più grande di loro, dal quale sei fuori se non ti adegui, inutile far filosofia. Giovanni Vivaldi è tenero col figlio ma pronto a tutto pur di garantirne un futuro borghese. Il posto fisso, la macchina, il conto in banca, una vita con tutto a portata di mano. Glielo deve il fantomatico Ministero, dopo una vita di lavoro, lo sente come un diritto. Il figlio è giovane, diligente, si impegna nello studio, non conosce ancora il mondo, non è ancora indurito e cinico come il padre. Il papà entrerà nella massoneria, su suggerimento del suo capo ufficio, un cialtrone naif ma detentore di un potere che si alimenta col vessillo del do ut des. Io ti aiuto, poi tu aiuti me. Il destino farà saltare tutte le carte in tavola e Giovanni Vivaldi attuerà la sua tremenda vendetta nei confronti del criminale che involontariamente ha ucciso suo figlio durante una sparatoria proprio mentre si recava a sostenere gli esami scritti del concorso per il quale aveva ottenuto le risposte in anticipo dalla massoneria. La storia la conosciamo bene, tragedia familiare nell’ambito di una tragedia sociale ben lungi dall’essere accantonata.

UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO - SCENA MEDIA HD_ph claudia pajewski-2364Lo spettacolo in scena al Teatro Eliseo ha il grande pregio di non tradire il romanzo di Cerami e il regista Fabrizio Coniglio lo fa, sul palco, con una messa in scena divisa in tre diverse ambientazioni, dal capanno in riva al lago dove padre e figlio andavano a pescare, all’interno della casa della famiglia Vivaldi, fino alla stanza del capo ufficio al ministero. Anche la platea è utilizzata per alcune scene in movimento. Qualche passaggio, forse, andrebbe sostenuto con un ritmo più serrato, se proprio vogliamo cercare il pelo nell’uovo.  Non è facile immaginare un altro attore in questo ruolo se non Massimo Dapporto. Scelta quanto mai felice di un interprete eccezionale, capace di donare al suo personaggio il giusto cinismo, la tenerezza di un padre, la premura per la moglie ammalatasi dopo l’omicidio. Se non hai vissuto non riesci a dare credibilità a ruoli così. Susanna Marcomeni, nel ruolo della moglie, è bravissima con poche battute a  rappresentare una donna confusa dai comportamenti del marito, scettica, ma felice poi per la scorciatoia illegale per la sistemazione del figlio, ben rappresentato da Matteo Francomano. Il silenzioso criminale, poi torturato e ucciso da Vivaldi, è Federico Rubino. Nota di merito per Roberto D’Alessandro, ruolo importante il suo, quello del capo ufficio. Riesce ad essere sinistramente divertente, cinico, cialtrone, inquietante, il prototipo della pedina di un potere il cui unico scopo è favorire “gli amici” per avere un tornaconto, totalmente in parte.

C’è una frase pronunciata da Dapporto-Vivaldi all’inizio della pièce, che fa rabbrividire, quando dice al figlio di pensare “solo al tuo avvenire, che gli altri si impicchino!”. La modalità giusta per ridurre un Paese come lo vediamo oggi. Spettacolo forte, come forte erano il romanzo e il celebre film di Monicelli. Va visto.

Paolo Leone

Roma, Teatro Eliseo. Dal 17 ottobre al 5 novembre
Massimo Dapporto in: Un borghese piccolo piccolo. Tratto dall’omonimo romanzo di Vincenzo Cerami. Con: Massimo Dapporto, Susanna Marcomeni, Roberto D’Alessandro, Matteo Francomano, Federico Rubino. Scene di Gaspare De Pascali; Costumi di Sandra Cardini; Disegno luci di Valerio Peroni. Musiche originali di Nicola Piovani. Adattamento e regia di Fabrizio Coniglio. Produzione Mezzasoma.
Si ringrazia l’ufficio stampa del Teatro Eliseo nelle persone di Maria Letizia Maffei e Antonella Mucciaccio

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA