• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Recensioni / Arte e Cinema / Visioni dal Mondo Fluttuante: “Hokusai – Sulle orme del Maestro”

Dic

15

Visioni dal Mondo Fluttuante: “Hokusai – Sulle orme del Maestro”

  • 15 Dicembre 2017
  • Arte e Cinema, Da Sapere...
  • Arte, Francesco Vignaroli, Roma

Museo dell’Ara Pacis, Roma. Fino al 14 gennaio 2018

Ukiyo-e: tradotto dal giapponese significa “immagini del mondo fluttuante”. Tale espressione si riferisce all’incessante e inarrestabile flusso del divenire che muove la nostra realtà, la quale non è altro che transitorietà, mondo dell’effimero, mondo della vita che passa, mondo dell’”impermanenza”. Con ukiyo-e si indica un movimento artistico fiorito in Giappone tra l’inizio del XVII secolo e la fine del XIX secolo (rinato, poi, a partire dal XX secolo), caratterizzato dalla realizzazione di opere pittoriche mediante la tecnica di stampa xilografica aventi come temi prediletti, in netta contrapposizione rispetto ai soggetti tradizionali dell’arte giapponese, immagini della vita quotidiana e del mondo contemporaneo: paesaggi, Natura (animali, fiori, cascate, monti, isole…), scene di vita in città (i divertimenti, gli attori del teatro kabuki, i lottatori di sumo, le cortigiane, i quartieri di piacere, l’erotismo…), mestieri (pescatori, agricoltori).

Katsushika Hokusai (1760-1849) è stato senz’altro uno dei maggiori esponenti dell’ukiyo-e. Amatissimo da Van Gogh (giusto per citare uno dei più illustri tra i numerosi colleghi occidentali che lo stimavano), Hokusai deve buona parte della sua fama internazionale alla celeberrima opera La grande onda presso la costa di Kanagawa (meglio nota, più semplicemente, come La grande onda), appartenente al ciclo delle Trentasei vedute del monte Fuji. Ma Hokusai, nel corso della sua lunga esistenza, è stato molto altro. Il suo percorso artistico, caratterizzato da fasi ben distinte tra loro e scandite dai vari pseudonimi adottati di volta in volta dall’artista, ha affrontato, letteralmente, tutto lo scibile umano, tanto che Hokusai è stato accostato, non a torto, al nostro Leonardo Da Vinci.hokusai_sulle_orme_del_maestro

Curata da Rossella Menegazzo, la mostra Hokusai – Sulle orme del Maestro ha il pregio di mettere in luce la straordinaria poliedricità dell’artista proponendone circa 200 opere (100 a rotazione, comprendenti molte silografie policrome, ma anche dipinti su rotolo in carta di seta, disegni e schizzi su carta), suddivise in cinque sezioni tematiche, che abbracciano tutta la carriera di Hokusai, fornendo al visitatore una giustificazione più che valida sul perché Bruno Munari abbia speso l’aggettivo “leonardesco” a proposito del Maestro nipponico. Oltre alla Grande Onda (1830) e al quasi altrettanto famoso Fuji rosso (o Giornata limpida col vento del sud), dell’Hokusai paesaggista troviamo, insieme ad altre Vedute del monte Fuji (come Il lago di Hakone nella provincia di Sagami) e allo splendido rotolo (mai giunto prima in Italia) Il monte Fuji al tramonto, una selezione dei luoghi naturali più suggestivi del Giappone: cascate (cito almeno La cascata di Ono lungo la strada Kiso), ponti (con la serie Vedute insolite di famosi ponti giapponesi), isole, fiumi, villaggi costieri. Ma c’è spazio anche per l’Hokusai didattico dei quindici volumi (tutti presenti nell’allestimento) dei Manga, cioè raccolte di bozzetti e schizzi su qualunque tema disegnabile (ritratti, caricature, paesaggi, animali, oggetti, figure fantastiche…) realizzati allo scopo di insegnare le regole della pittura sia agli artisti che ai semplici appassionati; c’è l’Hokusai sensuale dei ritratti di bellezze femminili (le cortigiane del quartiere di piacere di Yoshiwara, ma anche geishe e donne comuni) e quello “proibito” degli shunga (“immagini della primavera”, eufemismo dell’atto sessuale, cioè immagini erotiche esplicite) raccolti nel volume Germogli di pino nel primo giorno del topo (conosciuto anche come Spasimi d’amore), tra i quali spicca l’incredibile, conturbante Piovre e pescatrice di awabi (noto anche come Il sogno della moglie del pescatore); c’è l’Hokusai dei surimono (“cose stampate”: biglietti augurali, calendari e inviti recanti scritte e simboli benauguranti) e dei ritratti caricaturali (su rotolo) di personalità note dell’epoca (attori kabuki, artisti); c’è, infine, l’ultimo Hokusai, “il vecchio pazzo per la pittura” -per sua stessa definizione- impegnato a catturare l’essenza della natura attraverso ritratti e studi di animali (ancora su rotolo verticale) spesso carichi di forti valenze simboliche (Carpa e tartaruga, Gallo e gallina appollaiati su un tamburo da guerra, Aquila su un ramo innevato) e antropomorfi (come la splendida Tigre fra i bambù, del 1839, messa a confronto con l’altrettanto meravigliosa Tigre fra i bambù che guarda la luna piena realizzata una ventina d’anni prima).

Accanto alle opere di Hokusai la mostra propone, in una sorta di confronto, i lavori di alcuni discepoli ed estimatori, tra i quali spiccano senz’altro quelli di Kesai Eisen (1790-1848), allievo ideale -ma non diretto- di Hokusai, e da lui profondamente influenzato. La maestria di Eisen emerge, in particolare, nella sensualità e raffinatezza dei numerosi ritratti di donne (cortigiane, geishe), con l’innovativa fusione tra bellezza femminile (mostrata in primo piano) e scorci paesaggistici (raffigurati sullo sfondo come quadri appesi alle pareti o decorazioni di ventagli: un originale omaggio rivolto a Hokusai, come ben si può notare in Yamashita in Shitaya e Koriyama in Oshu), e nelle abunae (“immagini pericolose”: raffigurazioni amorose che suggeriscono attività sessuali senza mostrarle esplicitamente). Peculiare, in molte silografie di Eisen, è anche l’utilizzo del blu di Prussia -arrivato dall’Europa nel 1830- come colore predominante; ne è un valido esempio la notevole Cortigiane e loro assistenti presso un accampamento temporaneo.

Hokusai – Sulle orme del maestro è una mostra davvero imperdibile per chiunque ami la cultura giapponese, e un ottimo modo per cominciare a conoscerla. Tra i tanti meriti di Hokusai, se non bastasse tutto ciò che ci ha lasciato, c’è anche il suo ruolo di ispiratore e precursore –e non certo solo per essere stato uno dei primi a utilizzare la parola manga– dell’odierna arte del fumetto giapponese (manga, appunto), ormai conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, ma che senza Hokusai e gli altri maestri dell’ukiyo-e, probabilmente, non sarebbe stata la stessa.

Francesco Vignaroli

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA