• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS
  • Harry Styles a tutto tondo
  • MANGA: UNO SPECCHIO DELLA CULTURA GIAPPONESE E LA SUA DIFFUSIONE NEL MONDO OCCIDENTALE

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Con Ezio Bosso l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste rende concreta la meraviglia che lega indissolubilmente la musica alla vita

Mar

07

Con Ezio Bosso l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste rende concreta la meraviglia che lega indissolubilmente la musica alla vita

  • 7 Marzo 2018
  • Da Sapere..., Musica
  • Musica, Paola Pini, Trieste

Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi, 6 marzo 2018

Il concerto che ha visto protagonisti il M° Ezio Bosso, l’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, ma anche il pubblico tutto, è stato un evento molto speciale; presentato come “Concerto Sinfonico”, ha dato agli spettatori la possibilità di fare l’esperienza di un vero e proprio viaggio umano e artistico, complice l’appassionata commistione fra parole e musica che il Direttore Stabile Residente della Fondazione ha saputo creare alternando, alle opere in programma, note storiche e visioni personali. Il racconto ha trascurato la descrizione tecnica per focalizzarsi sulle situazioni contingenti e sull’ambiente esistenziale che avevano costituito la cornice alle tre creazioni proposte coinvolgendo in modo appassionato, ma lasciando che sia il singolo spettatore a dare la propria personale lettura dei brani, offerti nel senso più nobile del termine, attraverso un’interpretazione che è stata soprattutto svelamento generoso che ha affascinato e conquistato.

concerto sinfonico 2018.03.06Le parole con cui ogni esecuzione è stata proposta si sono dimostrate altrettanto necessarie dei gesti compiuti nel dirigere l’Orchestra attraverso, ma soprattutto assieme alla quale ha sviluppato un racconto intessuto di sorprese.

La serata, iniziata con l’Ouverture dal Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, ha ruotato intorno alla figura e alle esperienze di Pëtr Il’ič Čajkovskij  e alla sua decisione di dedicare la propria vita alla composizione proprio a seguito dell’ascolto di quell’opera lirica. Ad essa è seguita la Serenata in do maggiore op.48, scritta dal compositore russo nel 1880, preludio alla più complessa e impegnativa Sesta Sinfonia in si minore op.74 (Patetica), la sua ultima.

La direzione comunicativa e molto personale di Ezio Bosso, ben corrispondente al modo in cui ha saputo raccontare e descrivere, si è unita fin da subito ad un entusiasmo che, tramite l’orchestra, ha contagiato il pubblico, il quale con analogo sentire ha risposto vivendo l’esperienza del lasciarsi trasportare in un ambiente ideale in cui sentirsi a casa, in una dimensione  molto viva, dinamica e a volte inquieta che in alcuni momenti toglieva quasi il respiro.

Con pennellate decise e ricche di espressività è apparso poco a poco non certo un tenero acquerello, ma un quadro a olio dai colori pastosi e dai toni dotati di una densa intensità nel mezzo dei quali si veniva colti da momenti di delicato “pianissimo” in un attento e sapiente equilibrio fra drammaticità e leggerezza.

A volte si creano fra le persone dei legami impossibili da sciogliere, indipendentemente dagli eventi della vita e quello fra Ezio Bosso e lo spirito umano e musicale di  Claudio Abbado non si esplicita soltanto con il suo essere legato, in qualità di “Testimone e Ambasciatore Internazionale dell’Associazione Mozart 14, eredità ufficiale dei principi sociali ed educativi del Maestro” scomparso nel 2014; il modo, di certo non ortodosso, con cui è stato proposto il concerto di Trieste ne è un chiaro esempio: da esso emerge, prepotentemente condiviso da tutti gli interpreti, un infinito amore per la magica alchimia che può nascere fra la musica e la vita quando alla loro unione con fiducia ci si affida. Le parole con cui il Direttore ha presentato il programma: “la musica che cambia la vita, la vita che cambia la musica” sono forti e vere; evocano con grazia l’eterno circolo virtuoso proposto dai musicisti e sperimentato nel corso dell’intera serata dal pubblico che con entusiasmo ha risposto, gratificando gli interpreti con una lunga e grata ovazione.

Paola Pini

Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi
6 marzo 2018
 
Concerto sinfonico
Direttore Ezio Bosso
Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste
 
Wolfgang Amadeus Mozart
Ouverture da Don Giovanni
 
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Serenata in do maggiore op. 48
  1. Pezzo in forma di sonatina. Andante non troppo. Allego moderato
  2. Valse. Moderato, tempo di Valse
  3. Elegia. Larghetto elegiaco
  4. Finale (Tema russo). Andante – Allegro con spirito
 
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sesta Sinfonia in si minore op. 74 (Patetica)
  1. Adagio. Allegro non troppo
  2. Allegro con grazia
  3. Allegro molto vivace
  4. Finale. Adagio lamentoso-Andante

 

Trieste, Teatro Lirico Giuseppe Verdi, 6 marzo 2018 Il concerto che ha visto protagonisti il M° Ezio Bosso, l’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, ma anche il pubblico tutto, è stato un evento molto speciale; presentato come “Concerto Sinfonico”, ha dato agli spettatori la possibilità di fare l’esperienza di un vero e proprio viaggio umano e artistico, complice l’appassionata commistione fra parole e musica che il Direttore Stabile Residente della Fondazione ha saputo creare alternando, alle opere in programma, note storiche e visioni personali. Il racconto ha trascurato la descrizione tecnica per focalizzarsi sulle situazioni contingenti e sull’ambiente…
Con Ezio Bosso l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste rende concreta la meraviglia che lega indissolubilmente la musica alla vita
Con Ezio Bosso l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste rende concreta la meraviglia che lega indissolubilmente la musica alla vita
2018-03-07
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 1 votes)

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA