• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • A Roma presentati i completi sportivi della Lazio. Foto di Gianluigi Barbieri
  • Il Tour al Museo Lamborghini di Debora Cattoni
  • Carbonio: noi probabilmente siamo ben oltre il DNA. C’è un universo dentro di noi
  • GIULIANA BALESTRA, UNA GIORNALISTA SPORTIVA TUTTA DA SCOPRIRE
  • Al RDS Summer Festival di Ostia il concerto di Coez. Foto di Gianluigi Barbieri

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / “Il rispetto di una puttana”. Teatro di denuncia che non convince

Apr

08

“Il rispetto di una puttana”. Teatro di denuncia che non convince

  • 8 Aprile 2018
  • Da Sapere..., Teatro
  • Catania, Laura Cavallaro, Teatro

In scena venerdì 6 aprile 2018 al Centro Zo di Catania

L’intento è forse tra i più lodevoli, quello di creare una compagnia composta da attori professionisti e non, anche se su quest’aspetto qualche perplessità è d’obbligo, composta da migranti ma il risultato per “Il rispetto di una puttana”, riscrittura del testo teatrale di Jean-Paul Sartre ad opera del regista Giuseppe Provinzano, è un’operazione fine a se stessa. La pièce perde di vista l’aspetto fondamentale della tematica dell’emarginazione, della diversità per diventare una favoletta annacquata, nella quale gli attori si ergono su un pulpito senza avere la capacità di portare fino in fondo un’accusa concreta di fronte alla società, rimanendo piuttosto imbrigliati nei luoghi comuni. Un tipo di teatro che strizza l’occhio a tutti i costi ai grandi interpreti della scena contemporanea e sperimentale senza riuscire a replicarne le gesta ma facendo sfoggio di sé, nel training iniziale, nell’uso compulsivo della fisicità e in quello assordante della musica, nelle battute urlate ai microfoni e nelle luci a led. Ci chiediamo allora a che pro tutto questo? Soprattutto alla luce del fatto che spesso era difficoltoso riuscire a sentire le battute perché alcuni attori le pronunciavano in fretta e senza battere le finali. La rottura degli schemi, dunque, è da escludere perché sono tutte soluzioni già viste per cui l’unica cosa che ci resta da osservare è che l’idea embrionale sia sostanzialmente rimasta tale.

Il dramma che si consuma in questa ipotetica città di cui si conoscono le brutture elencate dagli ultimi, dagli emarginati, da chi ne vive ai confini, è quello di un tentativo di violenza ai danni di una donna, Lisa, una prostituta che dice di non accettare denaro per passare la notte insieme ai suoi uomini. Giunta in città viene aggredita da un gruppo di individui a volto coperto e nel tentativo di aiutarla uno dei due ragazzi neri intervenuti rimane ucciso da un bianco, che come si scoprirà poi è considerato da tutti un cittadino “perbene”. Da quel momento in poi l’obiettivo di Alfredo, il nazista cliente di Lisa, e Maria, sua compagna e personaggio inedito che racchiude dentro di sé quello sartriano del Senatore e della sorella Mary, sarà di convincere Lisa ad accusare il nero Doudou dell’omicidio in modo da scagionare l’amico bianco. Inizialmente la donna accetta per entrare a far parte anch’essa di quella comunità, in un secondo momento ritratta tutto per scappare insieme a Doudou, intanto che un altro capro espiatorio su cui far ricadere la colpa è stato trovato.

Manca la giustizia in questo finale troppo amaro e non basta neppure la riflessione sull’accaduto per avviare un percorso di crescita e cambiamento, piuttosto a emergere è un vortice infinito di violenza. Anche quel tentativo di universalizzare il racconto fallisce miseramente nella battuta finale “amunì” (un riferimento al nome del progetto? Vincitore del Bando Migrarti 2017 indetto dal Mibact) che lo radica alla realtà palermitana, con il rischio di banalizzare una questione oggi come allora di estrema attualità in tutto il mondo. Molti passaggi drammaturgici non sono chiari e anche alcune scelte registiche lasciano perplesso il pubblico catanese che ha freddamente applaudito alla fine un lavoro che poteva diventare un momento di riflessione ma che non è riuscito a fare il salto di qualità.

Laura Cavallaro

Progetto Amunì by Babel crew
Scritto e diretto da Giuseppe Provinzano liberamente ispirato a “La putain respecteuse” di Jean-Paul Sartre

Con: Marta Bevilacqua, Meniar Bouatia, Molka Bouatia, Bandiougou Diawara, Rossella Guarneri, Yousif Latif Jaralla, Hajar Lahmam, Brigth Onyesue, Luigi Rausa, Andrea Sapienza.

scenografia: Domenico Pellegrino
marionette: Dino Costa
musiche originali: Roberto Cammarata
In scena venerdì 6 aprile 2018 al Centro Zo di Catania L’intento è forse tra i più lodevoli, quello di creare una compagnia composta da attori professionisti e non, anche se su quest’aspetto qualche perplessità è d’obbligo, composta da migranti ma il risultato per “Il rispetto di una puttana”, riscrittura del testo teatrale di Jean-Paul Sartre ad opera del regista Giuseppe Provinzano, è un’operazione fine a se stessa. La pièce perde di vista l’aspetto fondamentale della tematica dell’emarginazione, della diversità per diventare una favoletta annacquata, nella quale gli attori si ergono su un pulpito senza avere la capacità di portare…
“Il rispetto di una puttana”. Teatro di denuncia che non convince
“Il rispetto di una puttana”. Teatro di denuncia che non convince
2018-04-08
Redazione Corriere
0

0

User Rating: Be the first one !

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • GIULIANA BALESTRA,...

      Published OnLuglio 4, 2022

    • “CERCARCI DI NOTTE...

      Published OnLuglio 1, 2022

    • “AGAY”: IL NUOVO S...

      Published OnLuglio 1, 2022

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA