Il dottorando Georgios Katsantonis della Scuola Normale Superiore di Pisa ha vinto il Premio Nicoletta Quinto che viene annualmente consegnato dalla Fondazione Premio internazionale Galileo Galilei dei Rotary Club Italiani a giovani studiosi stranieri che si siano distinti in discipline riguardanti la civiltà italiana.
Georgios Katsantonis è perfezionando di Letterature e Filologie moderne al III anno e sta lavorando a una tesi dal titolo “La ricezione di Sade, Spinoza, Calderòn de la Barca e Strindberg al teatro di Pier Paolo Pasolini” sotto la supervisione dei Massimo Stella/Nadia Fusini e correlattore Francesco De Cristofaro (Università di Napoli Federico II).
Il Premio Nicoletta Quinto viene assegnato dal 1984 grazie a un lascito di Pietro Quinto, medico e professore all’Università di Bologna, poi incrementato dalla sorella Nice Quinto ed è destinato a giovani che abbiano già dato prove scientifiche molto sicure con pubblicazioni di grande rilievo dedicate all’Italia e alla sua cultura.
Il dottorando Georgios Katsantonis è laureato in Storia del teatro e dello spettacolo presso l’Università degli Studi di Patrasso (Grecia). Ha conseguito con 110 e lode il master di II livello in Letteratura, Scrittura e Critica teatrale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha pubblicato la monografia Le opere di Eduardo De Filippo sul palcoscenico greco (2013), riguardante la ricezione letteraria di Eduardo De Filippo in Grecia e gli spettacoli delle sue opere in neogreco, e il saggio Critica teatrale: Codici di lettura scenica, che riflette su aspetti specifici della critica teatrale sotto forma di interviste ai critici Giulio Baffi, Oliviero Ponte di Pino, Mario Bianchi, Rosella Menna e Roberto Rinaldi. Ha partecipato, inoltre, come relatore a numerosi seminari e convegni in Italia e all’estero. I suoi studi sono rivolti prevalentemente alla letteratura drammatica in ottica comparata con particolare riferimento ai rapporti intertestuali e interculturali nei testi letterari sulla scena.