• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • MEJVIS, UNA BAMBINA DECISAMENTE… SOCIAL
  • MARICA MONACO, DALLA FOTOGRAFIA ALLA TV
  • UN OSTIA MARE IN GRAN FORMA,VELOCE ED AGGRESSIVO TRAVOLGE CON UN SECCO TRIS UN MEDIOCRE ED EVANESCENTE SAN DONATO TAVARNELLE PENULTIMO
  • Sarah Ferrati in “Gallina vecchia”
  • VIVERE 11.12.20 #onair

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / IL TORINO JAZZ FESTIVAL 

Lug

28

IL TORINO JAZZ FESTIVAL 

  • 28 Luglio 2020
  • Da Sapere..., Musica
  • Daniele Giordano, Musica, Torino

Non esiste pandemia che possa fermare la macchina messa in moto per l’ottava edizione del Torino Jazz Festival 2020 sempre diretto dagli infaticabili Diego Borotti / Giorgio Li Calzi.
Questo è quanto è stato confermato in conferenza stampa dal Segretario Generale Fondazione Cultura Alessandro Isaia, l’Assessora Cultura della Regione Francesca Leon congiuntamente con la Sindaca Chiara Appendino. Il festival si terrà dal 21 al 30 agosto, mentre in autunno dal due all’undici di ottobre, queste le date della doppia programmazione e sempre in sicurezza totale sia per gli artisti, sia per il pubblico “riappropriandosi degli spazi” lasciati forzatamente vuoti causa lockdown, per quanto riguarda le iniziative, la Fondazione ha incaricato il Teatro Stabile. Sebbene il budget sia inferiore al precedente festival, i direttori artistici Borotti / Li Calzi con l’aiuto degli sponsor, sono riusciti a formulare un ricco programma attivo e avvincente portando grandi artisti internazionali e italiani ed emergenti (vedi www.torinojazzfestival.it) di cui tre produzioni originali e quattro esclusive, alcune realizzate proprio per il TJF. Gradiremmo riportare un commento espresso da Diego Borotti: “Il contatto assiduo mantenuto con buona parte della comunità di jazz nazionale, conferma un istinto di sopravvivenza che ha impiegato i mesi d’isolamento per riproporsi al pubblico producendo un palinsesto differente dai precedenti, mescolando grandi personaggi con musicisti meno famosi ma gran valore artistico… concludendo, il jazz è vivo e gode ancora di buona salute”.
Ecco invece la dichiarazione di Giorgio Li Calzi: “Il nostro primo pensiero è stato di sostenere il diritto al lavoro specie nella situazione d’emergenza riaprendo le porte a una comunità in attesa di risposte, pertanto questa edizione sarà caratterizzata da due momenti, il primo ad agosto, il secondo a ottobre a favore dei musicisti, i jazz club, degli operatori e del suo pubblico”. Ritorna la formula dei Jazz Blitz nei luoghi di assistenza, accoglienza, case di cura, ospedali, centri diurni e case circondariali. Il supporto musicale che Torino Jazz Festival come sempre sarà vicino, a chi vive quotidianamente quelle strutture, l’idea è portare pillole musicali appositamente per quei luoghi. Come sempre anche quest’anno i biglietti per assistere ai concerti saranno a prezzi popolari con posto unico numerato, in modo di avvicinare e rendere partecipe ancora più pubblico del previsto e per strana coincidenza, proprio quest’anno, in quest’ottava rassegna, il modo del jazz celebra il centenario della nascita di un suo protagonista in assoluto: Charlie “Bird” Parker (1920 – 1955), oltre essere stato musicista e compositore, ha reinventato il sassofono contralto, contribuendo con altri a fondare il bebop… un omaggio alla musica di un genio riconosciuto che si è avvalso di una sezione ritmica di tutto rispetto.

Daniele Giordano

Non esiste pandemia che possa fermare la macchina messa in moto per l’ottava edizione del Torino Jazz Festival 2020 sempre diretto dagli infaticabili Diego Borotti / Giorgio Li Calzi. Questo è quanto è stato confermato in conferenza stampa dal Segretario Generale Fondazione Cultura Alessandro Isaia, l’Assessora Cultura della Regione Francesca Leon congiuntamente con la Sindaca Chiara Appendino. Il festival si terrà dal 21 al 30 agosto, mentre in autunno dal due all’undici di ottobre, queste le date della doppia programmazione e sempre in sicurezza totale sia per gli artisti, sia per il pubblico "riappropriandosi degli spazi” lasciati forzatamente vuoti causa…
IL TORINO JAZZ FESTIVAL 
IL TORINO JAZZ FESTIVAL 
2020-07-28
Redazione Corriere
0

0

User Rating: 5 ( 1 votes)
Tweet
Share
0 Condivisioni

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • MEJVIS, UNA BAMBIN...

      Published OnGennaio 15, 2021

    • MARICA MONACO, DAL...

      Published OnGennaio 15, 2021

    • ELETTRA CALLEA, UN...

      Published OnGennaio 13, 2021

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Cinema Claudia Vincenzino Cortona e Dintorni Creativity Talk from London Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Laura Scoteroni Libri Luca Benvenuti Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Mauro Guidi Milano moda Musica Musical Napoli Opera Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessario
    Sempre attivato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non necessario

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.