Il violista Matteo Rocchi e la pianista Ludovica Vincenti aprono, venerdì 15 luglio alle ore 20.00, la rassegna organizzata dalla Nova Academia Musica Aetnensis, diretta dal M° Carmelo Pappalardo, in collaborazione con l’azienda vitivinicola Mondifeso scegliendo i due massimi esponenti del filone russo novecentesco.
www.trecastagnimusicfestival.com
I due colossi della musica russa del Novecento, Dmitrij Shostakovich e Sergej Prokof’ev, sono al centro del primo dei cinque appuntamenti in rassegna al Vineyard Music Festival, evento promosso dalla Nova Academia Musica Aetnensis diretta dal M° Carmelo Pappalardo, insieme all’azienda vitivinicola Mondifeso. Il concerto degustazione, che avrà luogo venerdì 15 luglio alle ore 20.00, all’interno del suggestivo vigneto alle pendici del Monte Difeso – in via Tarderia, 121 a Pedara – vedrà la partecipazione del violista Matteo Rocchi e della pianista Ludovica Vincenti. Romano il primo, salentina la seconda, il duo s’incontra per la prima volta durante il corso di musica da camera all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, la loro sintonia è tale che iniziano a suonare stabilmente insieme pur vivendo in città diverse. Una collaborazione proficua che dura da sei anni e che li ha spesso portati a scegliere programmi in cui si evidenziano le sonorità ambrate della viola, valorizzando al contempo il repertorio e le trascrizioni di innumerevoli artisti. «La nostra formazione – spiega il violista – nasce per superare il pregiudizio ereditato dal Settecento, che a lungo ha considerato la viola come la seconda scelta dei violinisti meno dotati. In realtà già nel secolo successivo lo strumento riacquistò importanza, venendo per lo più utilizzato in maniera sapiente da autori come Brahms. È nel Novecento però, che se ne riscopre il reale valore; oltre al sapore malinconico, la viola permette infatti di concentra in un unico strumento caratteristiche del violino e del violoncello». L’obiettivo è inoltre quello di vincere il preconcetto che il confitto con l’Ucraina ha portato nei confronti della musica russa. «La guerra è qualcosa di terribile – osserva Vincenti – che non ha nulla a che vedere con i musicisti e gli autori, soprattutto se si considerano i rapporti tesi che Shostakovich ebbe con il regime sovietico».
Eseguita per la prima volta a Leningrado nel 1975, un mese dopo la morte di Shostakovic, la Sonata per viola e pianoforte n.147 fu intitolata al più importante violista di allora Fjodor Druzinin, membro del Quartetto Beethoven. Provato dalle gravi conseguenze di un ictus che gli aveva paralizzato un braccio, Shostakovich impiegò circa un mese a scrivere i primi due movimenti: il Novello e lo Scherzo, arrivando giusto in tempo a stilare dal letto dell’ospedale in cui era ricoverato, l’Adagio, prima che un infarto lo strappasse alla vita. «È un pezzo di grande carica emotiva che raccoglie al suo interno una serie di vicende personali: se il primo movimento è dedicato a se stesso, il secondo fu pensato per il padre mentre il terzo, dove si può cogliere in maniera netta il rimando alla Sonata al chiaro di luna, al suo padre spirituale, Beethoven». Da un testamento a un atto di autoaffermazione con il Romeo e Giulietta di Prokofiev. Composto nel 1935 per il Teatro Kirov di Leningrado, due anni dopo il ritorno in Unione Sovietica del compositore, accolto in patria con sospetto dall’ambiente culturale russo. «Come secondo brano – aggiunge Rocchi – abbiamo scelto la trascrizione che Vadim Borisovsky fece del celebre balletto di Prokof’ev per il violista William Primrose. Delle quindici scene inziali ne abbiamo scelte sei, quelle più rappresentative della vicenda e che esaltassero le peculiarità dei due strumenti». Riarrangiato per una formazione insolita, l’opera conserva intatta la sua linea narrativa. «Abbiamo mantenuto i punti salienti, come la scena del balcone o la morte di Giulietta, – chiosa Vincenti – preservando il filo conduttore della storia. La difficoltà maggiore, poi, è stata quella di trovare soluzioni pianistiche agevoli, che restituissero gli aspetti timbrici caratteristici dell’orchestra. Ecco perché ho riadattato ciò che non funzionava o non rendeva al meglio il senso dell’opera». Un profondo viaggio nella musica russa per calarsi meglio nella contemporaneità e comprenderne le radici.
Per info e prenotazioni: 349 1046397 – namaect@gmail.com
Biglietto: intero euro 15,00, ridotto under 30 e over 65 euro 12,00.
L’Associazione NOVA ACADEMIA MUSICA AETNENSIS (NAMAE) è stata fondata nel 2002 sotto la direzione artistica del Maestro Carmelo Pappalardo, docente di pianoforte all’Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Catania e con un’esperienza trentennale anche nell’organizzazione concertistica siciliana.
L’obiettivo della NAMAE è quello di promuovere la musica classica, l’educazione musicale nelle scuole e nei centri periferici e di valorizzare i musicisti siciliani, senza mai trascurare la qualità degli artisti proposti provenienti da tutto il mondo. Ogni anno, infatti, si impegna a garantire progetti musicali ed eventi d’alto livello, accessibili ad un’ampia fetta di popolazione locale. Nella quasi ventennale attività, l’Associazione ha visto esibirsi più di 200 interpreti riunendo ogni anno più di 1000 spettatori.
Da quest’anno oltre al Trecastagni International Music Festival, giunto alla sua XX edizione, organizza anche il Vineyard Music Festival di Pedara, in collaborazione con l’azienda vitivinicola Mondifeso. Lo storico Festival, ogni anno propone due settimane di musica in cui si esibiscono i migliori talenti locali e nazionali così come musicisti di fama internazionale, creando un mix di emozioni e condivisione all’interno di suggestive location come il “largo Abate Ferrara”, un anfiteatro dall’acustica naturale perfetta ai piedi della scalinata dell’antichissima Chiesa Madre San Nicola o dalla terrazza della Chiesa, dalla quale godere di un panorama unico, valorizzando il connubio musica classica e Beni Culturali.
Ufficio stampa
Laura Cavallaro N.OdG 178054
Cell.+39 340 8560239
Email. cavallarolaura@hotmail.it