Frascati,Villa Torlonia, 15 luglio 2022
La prestigiosa rassegna estiva Appia nel Mito ha presentato, venerdì 15 luglio, nel suggestivo parco di Villa Torlonia a Frascati, Pasolini. Una storia romana, di e con Massimo Popolizio. Davanti a circa 200 spettatori, il grande attore ha prima illustrato quale sarebbe stato il senso, il percorso della serata. Non entrare nell’aspetto politico ma, partendo dal terribile omicidio, andare a ritroso per scoprire l’aspetto artistico e poetico dello straordinario intellettuale, con letture di alcune sue opere. Il palco, Popolizio al leggìo e la violoncellista Emilia Slukosca a far da magico contrappunto alla splendida voce narrante. Si parte dalla cruda descrizione della notte dell’omicidio all’idroscalo di Ostia con le parole dello scrittore Enzo Siciliano per una messa a fuoco, per quanto sia possibile, delle incongruenze delle confessioni rilasciate da Pelosi, di quello che era la zona nel 2 novembre 1975, per poi, in un lungo flashback, andare a ritroso nelle opere, nella poetica di Pasolini per scoprirne la sua fragile umanità, il suo sogno piccolo borghese, la sua dolcezza, il drammatico e il comico. Un viaggio emozionante che si conclude con la straziante e dolcissima poesia Supplica a mia madre.
Non sono un amante dei reading, ma in questo caso, davanti ad un attore che renderebbe interessante anche la lettura di un elenco telefonico, capitolo piacevolmente e mi godo la bellissima serata. L’obiettivo che Popolizio dichiara all’inizio, quello di farci “vedere con le orecchie” è raggiunto e assume una forza poetica straordinaria nel collage tra le opere pasoliniane più rappresentative di quella città che non c’è più, di quella periferia dell’anima che sarebbe stata risucchiata dal progresso e annichilita nell’omologazione della “civiltà moderna”. Non amo i reading, è vero, ma questo spettacolo rapisce il cuore e merita attenzione. Per quel che ricorda, per quel che è stato di quel mondo selvatico e verace. E del suo straordinario cantore.
Paolo Leone