• Home
  • Redazione
  • Manifesto
  • Cenni Storici
  • Contatti
  • login Or Create an account
corriere_dello_spettacolo_logo
  • Home Page
  • Le Nostre Rubriche
    • Viaggio attraverso l’impossibile
    • La Bustina di Dioniso
    • Rispettiamo l’Italiano
    • Creativity Talk from London by Katya Marletta
    • La rubrica di Rovirò
  • Interviste
  • Recensioni
    • Arte e Cinema
    • Libri
    • Musica
    • Teatro
    • Opera e Musical
    • Danza
  • Da sapere…
  • Occhio a…
    • Poesia dello Sport
    • Cortona e Dintorni
    • Feuilleton
    • Filosofia
    • Moda&Tendenza
  • Premio di Poesia

Notizie Live

  • TRIESTE FILM FESTIVAL. I film vincitori
  • Domenica 29 gennaio alle ore 18:00 il “Don Chisciotte” di Cervantes Saavedra con Alessio Boni e Serra Ylmaz fa tappa al Teatro Maria Caniglia di Sulmona
  • Un’altra vita. Record di vendite. Divenuto best Seller in soli due mesi dall’uscita
  • LE TURBE PSICHICHE ED IL DISAGIO ESISTENZIALE DELLA PROGENIE DELLE COPPIE SEPARATE AL PARIOLI. IL DRAMMATICO EPILOGO DEL DURO SCONTRO GENERAZIONALE IN “IL FIGLIO” CON C. BOCCI E G. RANZ
  • Un nuovo successo per l’evento XmasFashion by Team ArtÉS

Sei qui:

Home/ Da Sapere... / Miti di Musica al Mann con l’Associazione Alessandro Scarlatti

Mag

30

Miti di Musica al Mann con l’Associazione Alessandro Scarlatti

  • 30 Maggio 2017
  • Da Sapere...
  • Laura Scoteroni, Musica, Napoli

Il 1 giugno si inaugura il ciclo Miti di Musica, collaborazione fra il  Museo Archeologico Nazionale di Napoli, inteso sia come luogo della classicità che come spazio concettuale,  e la Associazione Alessandro Scarlatti.

La rassegna è costituita da 5 appuntamenti ispirati a scelte artistiche aperte anche alla sperimentazione, alla musica contemporanea, al rapporto tra testo e musica.

Nel primo concerto saranno protagonisti i Miti d’Amore nell’interpretazione dell’Ensemble Vocale di Napoli diretto da Antonio Spagnolo: un itinerario tra madrigali, chansons, forme libere alla scoperta delle diverse e variegate accezioni dei “Miti d’Amore” nei testi messi in musica da alcuni tra i più rappresentativi compositori di musica vocale polifonica.

Una ideale staffetta tra Rinascimento, Barocco e musica contemporanea, nella quale si confronteranno gli stili compositivi che si sono ispirati alla retorica musicale, spesso definiti con l’appellativo di “musica reservata”, e la libera esplorazione del materiale testuale delle tecniche contemporanee. La varietà dei linguaggi comporta una varietà di formazioni vocali, con l’utilizzo di organici diversi formati da solisti fino al coro da camera nella moderna accezione.

Ensemble Vocale di Napoli nata nel 1983 svolge una intensa attività concertistica  frutto di una costante ricerca vocale ed esecutiva. Alla letteratura musicale antica si affianca l’esplorazione di pagine significative tratte dal repertorio corale compreso tra l’età barocca ed il mondo contemporaneo. L’Ensemble collabora con diverse formazioni strumentali per la realizzazione di opere del repertorio corale in stile concertato.

Antonio Spagnolo è alla guida dell’Ensemble dal 1984. Ha diretto  nel novembre 1998 e nel dicembre 2000 l’Orchestra Scarlatti di Napoli  nella “Messa di S.Cecilia” per soli, coro ed orchestra di Alessandro Scarlatti.

Il concerto è dedicato a Rino Zurzolo, grande contrabbassista napoletano improvvisamente scomparso il mese scorso.

Il concerto è gratuito, l’ingresso al Museo è a pagamento.

Laura Scoteroni

Programma
Giovedì 1 giugno 2017 – Museo Archeologico di Napoli – ore 20
Miti d’amore
Dedicato a Rino Zurzolo
Josquin Desprez (1450-1521)
Mille regrets
Nymphes des bois
Pomponio Nenna(1556-1608)
Ecco, o mia dolce pena
Eccomi pront’ai baci
Alessandro Scarlatti (1660-1725)
O morte
Giovanni De Macque (1548-1615)
Io piango, o Filli
Alessandro Scarlatti
Or che da te, mio bene
César Geoffray (1901-1972)
Larmes
David Lang (1957)
I lie
György Ligeti (1923-2006)
Magàny
Paul Hindemith (1895 – 1963)
Un cygne
Benjamin Britten      (1913-1976)
Yif  ic of luv can
Francis Poulenc (1899-1963)
A peine défigurée
Gustav Holst (1874-1934)
I love my love
Jaakko Mäntyjärvi   (1963)
Come away,death
David Lang
Again
Patrizio Marrone (1961)
Carpe diem

<h2>Leave a Comment</h2> Annulla risposta

  • Ricerca

    Ultimi Articoli

    • Una vita per il Ja...

      Published OnGennaio 26, 2023

    • Daniele Giordano i...

      Published OnGennaio 23, 2023

    • MIRIAM FRASCARI: M...

      Published OnGennaio 23, 2023

    Parole di Ricerca

    Arezzo Arte Chiara Pedretti Cinema Claudia Vincenzino Clementina Leone Cortona e Dintorni Daniela Di Genova Daniele Giordano Danza Daria D. Festival Feuilleton Fotografia Francesco Vignaroli Giancarlo Lungarini Gianluigi Barbieri Giuliano Angeletti Giuseppe Sanfilippo Interviste Katya Marletta Libri Luca Fina Marco Assante Martina Naccarato Milano moda Musica Napoli Opera ox4d Paola Pini Paolo Leone Poesia Poesia dello Sport Renata Marzeda Rispettiamo l'Italiano Roma Stefano Duranti Poccetti Susanna Donatelli Teatro Torino Trieste Tv Venezia
    • Pino Caruso , Il teatro è una forma di felicità interrotta dall’esistenza.

    • Orson Welles , Il teatro resiste come un divino anacronismo.

    • Giorgio Albertazzi , Teatro è guardare vedendo.

    • Louis Jouvet , Niente di più futile, di più falso, di più vano, niente di più necessario del teatro.

    • Arthur Miller , Il teatro è così infinitamente affascinante perché è così casuale. E’ come la vita.

    • Joël Jouanneau , Scrivere, è annerire una pagina bianca; fare teatro, è illuminare una scatola nera.

    • Federico Garcia Lorca , Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.

    • Terrence Mann , Il cinema vi renderà famosi; la televisione vi renderà ricchi; ma il teatro vi farà bene.

    • Eduardo De Filippo , Il teatro non è altro che il disperato sforzo dell’uomo di dare un senso alla vita.

    • Pino_Caruso_Corriere_del_Teatro
    • Giorgio_Albertazzi_Corriere_del_Teatro
    • Louis_Jouvet_Corriere_del_Teatro
    • Arthur_Miller_Corriere_del_Teatro
    • Federico_Garcia_Lorca_Corriere_del_Teatro
    • Terrence_Mann_Corriere_del_Teatro
    • Corriere_del_Teatro

    Menù Secondario

    • Home page
    • Redazione
    • La Nostra Storia
    • Manifesto
    • Contatti

    Magazine

    Copyright © 2015 Corriere dello Spettacolo di Stefano Duranti Poccetti. Testata registrata al Tribunale di Arezzo n. 9/12 RS © Corriere dello Spettacolo - P. IVA 02242470512 | Powered by SWS |

    I cookie aiutano a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.Accetto Leggi
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
    Non-necessary
    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
    ACCETTA E SALVA