Non Facciamone una Malattia, al teatro comunale di Mercato S. Severino si conclude la stagione teatrale 2023-2024 della scuola di teatro Crescere Insieme Oltre il teatro, con la commedia in due atti Non Facciamone una Malattia

Data:

 

La rappresentazione teatrale è andata in scena al teatro comunale di Mercato S. Severino ed è liberamente ispirata al Malato immaginario di Molière. La commedia ha visto protagonisti gli attori del gruppo adulti della scuola. Un intreccio tra comicità e il teatro dell’assurdo. Qui il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea di Argante-Armando, il protagonista della commedia, di servirsi della malattia per non affrontare “i dardi dell’atroce fortuna”. Il protagonista ha più paura di vivere che di morire, e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi. Si ride attraverso la continua ricerca di rimedi e cure di medici improbabili che creano situazioni esilaranti. Il Malato è consapevole che vivere è essere malati, la sua vita è piena di conteggi di clisteri,  medicine, nomi latini di malattie, lavaggi gastrici e  tisane e soprattutto della ricerca del rimedio perfetto per gli umori guasti. Assistere al giorno d’oggi ad una messa in scena come NON FACCIAMONE UNA MALATTIA, che si rifà alle  satiriche frustate di Molière verso questo stolto riccone borghese, appaiono in una luce diversa, ambigua e stridente ma al contempo divertente: d’altronde qui siamo di fronte a un uomo talmente ossessionato dai medici da volere far sposare la figlia a uno di loro solo per assicurarsi le cure future non considerando i suoi veri sentimenti. I tanto amati medici che lo seguono d’altro canto lo sfruttano tenendolo per i cordoni della borsa e poi c’è tutta una diatriba interna tra le vecchie e le nuove teorie; insomma una relazione quella tra paziente e medico, tra società e medicina. Non Facciamone una Malattia è questo e tanto altro ancora, è pensare al benessere della società del domani, infatti il ricavato sarà devoluto in beneficienza alle associazioni “Noi Donne Soprattutto” e SISM Salerno.

Krizia Di Domenico

Seguici

11,409FansMi Piace

Condividi post:

spot_imgspot_img

I più letti

Potrebbero piacerti
Correlati

“Il metodo Strasberg in 10 lezioni” di Ombretta De Biase (Dino Audino editore, Roma...

Proponiamo l’ntroduzione del libro, scritta dalla stessa autrice Ombretta...

The Boogeyman, una ricetta horror old style

Parlare di questo film è come mischiare un pochettino...

“Versi”. Poesia di Giuseppe Sanfilippo

VERSI Viaggio poeticamente l’essenza cercandoti, la tua voce voglio sentir, la tua...

CORO DI DONNA E UOMO. Prima nazionale al Teatro Tor Bella Monaca

Roma, Teatro Tor Bella Monaca, 04 agosto 2016 Un coro...